Nord Stream è un sistema di gasdotti sottomarini che trasporta gas naturale dalla Russia alla Germania, attraversando il Mar Baltico. È composto da due gasdotti principali: Nord Stream 1 e Nord Stream 2.
Nord Stream 1 (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nord%20Stream%201) è operativo dal 2011 ed è di proprietà e gestito da Nord Stream AG, un consorzio in cui la maggioranza delle azioni è detenuta da Gazprom, la compagnia statale russa del gas. Ha una capacità di circa 55 miliardi di metri cubi di gas all'anno.
Nord Stream 2 (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nord%20Stream%202) è stato completato nel 2021, ma non è mai stato certificato per l'operatività a causa di controversie politiche e normative. Aveva una capacità simile a Nord Stream 1, raddoppiando potenzialmente la capacità di fornitura diretta di gas russo all'Europa attraverso il Mar Baltico.
Importanza Strategica: Il progetto Nord Stream (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Importanza%20Strategica) ha sempre avuto una forte importanza strategica, sia per la Russia, che cerca vie dirette per esportare gas in Europa, sia per i paesi europei, in particolare la Germania, che cercano di diversificare le proprie fonti di approvvigionamento energetico.
Controversie: Il progetto è stato oggetto di notevoli controversie (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Controversie), soprattutto per la sua dipendenza dalla Russia, le preoccupazioni geopolitiche e l'impatto sull'Ucraina (che perdeva entrate significative derivanti dal transito del gas attraverso il suo territorio). Alcuni paesi lo vedevano come uno strumento di influenza politica russa.
Attacchi e Sabotaggi: Nel settembre 2022, si sono verificati danni significativi ai gasdotti Nord Stream 1 e Nord Stream 2 (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Attacchi%20e%20Sabotaggi), con conseguenti perdite di gas. Le indagini sono ancora in corso, ma si sospetta un atto di sabotaggio. Questo evento ha avuto un impatto significativo sulla sicurezza energetica europea e ha sollevato ulteriori preoccupazioni geopolitiche.
Impatto Energetico: La chiusura e la distruzione dei gasdotti Nord Stream (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Impatto%20Energetico) hanno contribuito alla crisi energetica in Europa, aumentando i prezzi del gas e spingendo i paesi europei a cercare alternative per diversificare le proprie fonti di energia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page